Pulsa «Intro» para saltar al contenido

È finita la commedia

SportJournal.pictures
Parigi, 04/06/2025

Di Peppo Fuori Gioco
Alexander Bublik ci ha provato con tutto: monologhi interiori, gesti shakespeariani, sguardi al cielo, lamenti a mezza voce. Ma stavolta… il sipario è calato in fretta.
Davanti a lui, non c’era un compagno disposto al dramma, ma un direttore d’orchestra del tennis: Jannik Sinner.

Il numero uno al mondo non ha perso tempo in improvvisazioni.
Con movimenti chirurgici e precisione da sinfonia viennese, ha liquidato l’istrionico kazako con un 6-1, 7-5, 6-0 che ha lasciato poco spazio all’interpretazione.

Nemmeno l’intero repertorio di Bublik —che include tutto tranne gli effetti speciali— è riuscito a disturbare la calma glaciale dell’altoatesino.
Sinner non ha riso. Non si è innervosito.
Ha giocato come chi conosce già il copione… e decide di non applaudire la recita.

Con questa vittoria, Jannik vola in semifinale al Roland Garros, dove affronterà uno tra Djokovic e Zverev (lo sapremo stasera).
Ma al di là del prossimo atto, la storia è già scritta:
Per la prima volta nell’era Open, due italiani —Sinner e Lorenzo Musetti— sono in semifinale nello stesso Slam.

Una doppietta che dice chiaro che il tennis italiano non è più una promessa: è protagonista.
E mentre il pubblico si alza in piedi, qualcuno con il sorriso e altri con la lacrima, non resta che dire…

È finita la commedia. Adesso inizia la storia.

©2025 “Beppe Fuorigioco” – All Rights Reserved
Copyright © 2025 SportJournal.pictures / SalaStampa.eu, world press service
Guzzo Photos & Graphic Publications – Registro Editori e Stampatori n. 1441 Torino, Italia

Tema Mission News de Compete Themes.

* 71 *